Corso di Formazione per R.S.P.P. datore di lavoro
RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), il cui ruolo può essere assegnato al datore di lavoro nei casi previsti dalla legge.
Nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L. o D. Lgs. 81/08) si inizia a parlare di tale figura già nell’articolo 2 dello stesso, nel quale vengono date le definizioni, oltre che dell’RSPP, di tutte le altre figure professionali che gravitano in un qualsiasi luogo di lavoro, a partire dal lavoratore e arrivando fino a vari dirigenti e preposti.
In particolare l’art. 2 in merito all’RSPP : persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Come si evince da quanto riportato il datore di lavoro ha l’obbligo di incaricare una persona perché svolga le mansioni e i compiti tipici di chi deve tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
L’art 34 stabilisce che l’imprenditore può ricoprire il ruolo di RSPP nei casi seguenti:
- Industrie e imprese artigiane che non superino i 30 dipendenti;
- aziende agricole e/o zootecniche fino a10 dipendenti;
- imprese ittiche che non superino i 20 impiegati;
- tutte le altre non catalogabili come sopra che abbiano in organico fino a un massimo di 20 dipendenti.
In tutti gli altri casi il datore di lavoro deve nominare un RSPP fra i suoi dipendenti oppure affidarsi a un consulente esterno.
A prescindere se l’RSPP sia il capo ufficio, un lavoratore e un esterno, egli deve essere sempre debitamente formato e aggiornato sulla sicurezza sul lavoro.
Il datore di lavoro deve produrre, a richiesta degli organi preposti al controllo, tutta la documentazione che certifichi la sua preparazione e attestare quindi che sia in possesso delle capacità e requisiti professionali
La durata del corso di formazione varia dalle 16 alle 48 ore in base al tipo di attività svolta